Fonte: comune di Sciacca
Corriere di Sciacca
mercoledì 27 luglio 2011
Nuovi servizi di trasporto urbano nella zona portuale e nel quartiere Ferraro
Etichette:
Trasporto Urbano Sciacca Marina Ferraro
lunedì 25 luglio 2011
AD AGOSTO CARNEVALE ESTIVO CON INGENITO
I dettagli saranno annunciati nel corso della conferenza stampa di mercoledi prossimo
Appendice estiva di agosto per il carnevale di Sciacca. I particolari verranno definiti lunedi sera nel corso di una riunione con cui si dovrà stilare il programma definitivo. Da indiscrezioni si apprende che ci sarà un week end estivo in cui sfileranno dei gruppi mascherati e il carro allegorico vincitore della scorsa edizione della manifestazione, realizzato da Giuseppe Ingenito. Il costruttore ha conservato gran parte dei manufatti in cartapesta ed avrebbe già dato la sua disponibilità ad assemblarlo per l'occasione.
L'evento si terrà nel centro storico, e beneficio dei turisti. Gli organizzatori non vogliono però una manifestazione eccessivamente invasiva, ma un'opportunità di promozione per una festa di grande effetto scenico anche nel periodo estivo.
giovedì 21 luglio 2011
''La Cinque Porte'', sono aperte le iscrizioni per la storica gara podistica
Fonte: Comune di Sciacca
giovedì 14 luglio 2011
Servizio estivo di collegamento notturno tra Sciacca Mare e centro storico
14 lug 2011 - Il sindaco Vito Bono e il vicesindaco e assessore Carmelo Brunetto comunicano che da oggi è attivo un nuovo servizio estivo di collegamento notturno con bus tra gli alberghi di Sciacca Mare e il centro storico della città. Il servizio, voluto dall’Amministrazione comunale e garantito dalla cooperativa di autotrasporti Aeternal, sarà attivo fino al prossimo 4 settembre. Il servizio consentirà ai tanti turisti che soggiornano in estate negli alberghi di Sciacca Mare di potersi muovere liberamente e visitare anche a tarda sera il centro storico della città. Il capolinea è in via Agatocle. La prima corsa notturna parte alle ore 21, la seconda è alle ore 22, l’ultima è alle ore 23. Da Sciacca Mare, ripartiranno dopo circa cinque minuti: 21,05, 22.05, 23,05. I bus serali vanno a potenziare un servizio che viene assicurato quotidianamente e per tutta la giornata dalla Aeternal con due pulman, il numero 4 e il numero 5. Le corse partono da Porta Palermo per gli alberghi di Sciacca Mare, circa ogni mezz’ora già a partire dalle ore 7,35 del mattino e fino alle ore 19,50. Da oggi, come detto, il servizio si protrae fino alle ore23.
Fonte: comune di Sciacca
Etichette:
Sciacca Mare Centro Storico Bus Autobus
Il sindaco Bono conferisce la cittadinanza onoraria all’imprenditore Ignazio Cutrò
14 lug 2011 - Il sindaco Vito Bono conferirà la Cittadinanza Onoraria di Sciacca all’imprenditore bivonese Ignazio Cutrò. La cerimonia di conferimento si svolgerà il 19 luglio 2011, alle ore 11,30 nella Sala “Michele Blasco” del Comune di Sciacca, in occasione del 19° anniversario della strage di Via D’Amelio in cui venne ucciso il giudice Paolo Borsellino. Saranno presenti le massime autorità civili, militari e religiose. Sono invitati a partecipare i rappresentanti delle associazioni di categoria, dei sindacati, i cittadini, i rappresentanti della società civile, gli organi di informazione. Il sindaco Vito Bono ha accolto e fatto propria la proposta del consigliere comunale Simone di Paola. Nella proposta il consigliere, Di Paola ha esaltato la figura di Ignazio Cutrò come “simbolo più nobile di quella parte della Sicilia che ha scelto di non chinare la testa e di vivere con la schiena dritta”. Il riconoscimento viene attribuito “in segno di vicinanza, condivisione e riconoscenza delle Istituzioni locali nei confronti di un giovane imprenditore agrigentino che con la sua instancabile battaglia, la sua salda determinazione, il suo ammirevole coraggio, il suo essere siciliano vero e con la schiena dritta, è divenuto esempio di cittadino modello che compie il proprio dovere, denunciando i soprusi, le prevaricazioni, le violenze mafiose, affidandosi con fiducia agli organi dello Stato”. “Siamo fieri – dice il sindaco Vito Bono – di annoverare Ignazio Cutrò tra i cittadini illustri della Città di Sciacca in quanto simbolo genuino della lotta alla criminalità organizzata, che combatte quotidianamente, in prima persona e in prima fila, a rischio della vita, facendosi promotore di incontri, convegni, pubbliche denunce, iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, attività di incoraggiamento e di sostegno a imprenditori e commercianti concretizzata tramite l’apertura anche di uno sportello antiracket e antiusura, col nobile fine di consegnare alle future generazioni di siciliani una Sicilia libera da qualsivoglia condizionamento e freno allo sviluppo”.
La foto pubblicata è tratta dal sito www.ignaziocutro.com
Fonte: comune di Sciacca
La foto pubblicata è tratta dal sito www.ignaziocutro.com
Fonte: comune di Sciacca
Etichette:
Ignazio Cutrò Cittadino Onorario Sciacca
mercoledì 13 luglio 2011
PRESENTATO PROGETTO "IMPARA L'ARTE"
Fonte: Corriere di Sciacca
martedì 12 luglio 2011
Rinnovo contratto per altri cinque anni per personale precario
8 lug 2011 - Il sindaco Vito Bono e l’assessore al Personale Alberto Sabella comunicano che l’Amministrazione comunale ha avviato il processo di rinnovo dei contratti a ex articolisti e contrattisti impiegati da anni al Comune di Sciacca. Hanno sottoscritto ieri il contratto in 29: 13 di categoria C, 1 di categoria B, 15 di categoria A. Il loro contratto è stato rinnovato per altri sei anni. Gli altri 30 tra ex articolisti e contrattisti rinnoveranno il contratto nel 2012, alla scadenza naturale. “L’Amministrazione comunale – affermano il sindaco Vito Bono e l’assessore Alberto Sabella – ha mantenuto gli impegni con il personale precario, dando così serenità alle loro famiglie in un momento particolarmente difficile per le finanze pubbliche. Da settembre, l’Amministrazione comunale, con il dirigente del Settore Affari Generali Michele Todaro e l’Ufficio Risorse Umane, ha in programma di avviare un processo di stabilizzazione definitiva. L’intento è quello di trasformare il contratto dei precari da tempo determinato a tempo indeterminato, secondo le norme vigenti regionali”.
Fonte: Comune di Sciacca
venerdì 8 luglio 2011
PORTO DI SCIACCA: ARRIVANO 274 MILA EURO PER LUCE E ACQUA
Un nuovo finanziamento da parte della Regione Sicilia è stato ottenuto dal comune di Sciacca. Sono state finanziate infatti la realizzazione delle colonnine dell’acqua, i lavori di realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione lungo il mole interno di levante del porto e il completamento degli arredi portuali. A darne notizia l’onorevole Vincenzo Marinello (PD) che ha seguito l’intero iter politico-burocratico.“Si tratta di un finanziamento pari a 273.369,91 euro del Fondo Europeo della Pesca – afferma l’onorevole Vincenzo Marinello - che la Regione ha attribuito al comune di Sciacca poter espletare alcuni lavori fondamentali presso il porto della città termale. Una nuova illuminazione, le colonnine dell’acqua, moderni arredamenti, permetteranno a tutti gli utenti della zona e a tutti gli operatori del comparto pesca saccense di poter godere di una struttura efficiente, moderna e funzionale".
“L’intervento – dicono il sindaco Vito Bono e l'assessore Ezio Fazio - ci permetterà di rendere più moderno il nostro porto, impiantando
servizi innovativi. Un ringraziamento al deputato regionale Vincenzo Marinello per il determinante contributo fornito per il raggiungimento dell’importante risultato”.
servizi innovativi. Un ringraziamento al deputato regionale Vincenzo Marinello per il determinante contributo fornito per il raggiungimento dell’importante risultato”.
Fonte: Corriere di Sciacca
giovedì 7 luglio 2011
Il sindaco di Sciacca: “Mai più manifesti abusivi”
Fonte: AgrigentoFlash.it
mercoledì 6 luglio 2011
Genio Civile, apre lunedì 11 luglio sede distaccata a Sciacca
6 lug 2011 - Apre a Sciacca la sede distaccata del Genio Civile di Agrigento. Ne danno notizia il sindaco Vito Bono e l’ingegnere capo del Genio Civile di Agrigento Domenico Armenio. L’ufficio sarà inaugurato lunedì prossimo, 11 luglio 2011, alle ore 11,00 in Via Licata, al civico 127, nei locali che per tanti anni hanno ospitato l’Ufficio Tributi del Comune di Sciacca trasferito alla Perriera. Sciacca sarà il primo Comune della provincia di Agrigento ed uno dei primi in Sicilia ad avere una sede distaccata del Genio Civile. Questo risultato è stato reso possibile grazie al protocollo d’intesa sottoscritto nel mese di marzo tra il sindaco Vito Bono e l’ingegnere capo del Genio Civile di Agrigento Domenico Armenio, dopo nulla osta concesso a febbraio dal Dirigente Generale del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti. L’Ufficio sarà subito operativo. Il servizio, gestito da personale del Genio Civile, sarà molto utile per i tanti professionisti operanti nel territorio comunale che non saranno più costretti a raggiungere la sede centrale di Agrigento, per il disbrigo di tutte le pratiche, riguardanti la legge 64 del 1974 e legge 1086 del 1971. Il sindaco Vito Bono ringrazia il consigliere comunale Francesco Fiorino per il contributo fornito al raggiungimento di questo importante traguardo.
Fonte: Comune di Sciacca
lunedì 4 luglio 2011
Gemellaggio tra Sciacca e comuni turchi di Kirsehir e Mustafakemalpasa
Domani presentazione di intesa con le città turche di Kirsehir e Mustafakemalpasa
LA POLITICA SNOBBA LA MANIFESTAZIONE DEL COMITATO PER LA SICUREZZA DELLA SS 115
Nel tardo pomeriggio di ieri, sulla banchina Marinai d'Italia, si è svolta la prima manifestazione contro le stragi della statale 115
E' stata la prima manifestazione propedeutica a indicare un percorso di iniziative che riprenderanno a fine estate. Iniziative che non escludono azioni eclatanti per attirare l'attenzione dei media nazionali. Il comitato ha lo scopo di sensibilizzare la classe politica, dirigente, la popolazione in genere, contro il disinteresse dell'Anas ad intervenire seriamente e concretamente per mettere in sicurezza la SS 115, la strada delle stragi. L'obiettivo del comitato si estende anche sulla pericolosità delle altre strade, come la Fondovalle. Erano presenti i parenti delle vittime di incidenti stradali. Assente, invece, la classe politica, gli amministratori locali, la cui mancanza è stata ben evidenziata nel corso degli interventi. Gli unici politici locali presenti alla manifestazioni sono stati i consiglieri comunali Enzo Sabella, David Emmi e Mimmo Sandullo. Eppure, appena due mesi fa, quando a morire tragicamente sulla SS 115 fu Maria Presti, (precipitata dal ponte Carabollace, delimitato da barriere protettive ormai datate e non consone alla pericolosità del ponte per la sua altezza) il sindaco di Sciacca si "indignò" fortemente preannunciando azioni forti contro l'Anas.
Poi, superate le "classiche" 48 ore dalla tragedia, come spesso avviene tutto si affievolisce, fino a passare nel dimenticatoio. Un rito che si ripete ogni volta e che costantemente finisce nel silenzio. Il comitato ha detto basta, e ha iniziato un percorso di iniziative per rimuovere la cultura dello stallo e spronare la classe politica, assente ieri, a intervenire, attraverso le Istituzioni, per un serio intervento di messa in sicurezza della SS 115 e la Fondovalle. Naturalmente, l'invito a mettere in sicurezza le strade è rivolto anche alla Provincia, per le strade di competenza. Il prossimo appuntamento è programmato per settembre, non escludendo anche una serie di manifestazioni da svolgersi sulla SS 115.
Ieri. nel corso della manifestazione, il comitato ha ricevuto l'adesione di diverse associazioni, oltre che di centinaia di cittadini
Fonte: Corriere di Sciacca
venerdì 1 luglio 2011
Nuovi orari estivi di apertura al pubblico degli uffici comunali
30 giu 2011 - Cambia da domani, venerdì 1 luglio 2011, l’articolazione dell’orario di apertura al pubblico degli Uffici del Comune di Sciacca. Entra, infatti, in vigore l’orario estivo disciplinato dalle determinazioni del sindaco Vito Bono, la numero 54 del 2011 e le numero 139 e 153 del 2010. Il dirigente del I Settore Michele Todaro ha già provveduto ad affiggere lo schema con l’articolazione dell’orario estivo in tutti gli uffici che partirà domani per concludersi il 15 settembre. Per tutto questo periodo vengono eliminati i due rientri pomeridiano del martedì e del giovedì.
Ecco nel dettaglio l’articolazione oraria che interessa i cittadini.
- L’apertura al pubblico degli Uffici Demografici (Stato Civile, Leva, Anagrafe e Elettorale) avverrà dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30;
- L’apertura al pubblico del Protocollo e della Biblioteca avverrà dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13, 30;
- L’apertura al pubblico degli uffici amministrativi avverrà nelle giornate di lunedì, mercoledì a Venerdì dalle ore 9 alle ore 12;
- L’apertura al pubblico degli uffici tecnici (IV, V e VI Settore) avverrà nelle giornate di lunedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 13.
Fonte:Comune di Sciacca
Ecco nel dettaglio l’articolazione oraria che interessa i cittadini.
- L’apertura al pubblico degli Uffici Demografici (Stato Civile, Leva, Anagrafe e Elettorale) avverrà dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30;
- L’apertura al pubblico del Protocollo e della Biblioteca avverrà dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13, 30;
- L’apertura al pubblico degli uffici amministrativi avverrà nelle giornate di lunedì, mercoledì a Venerdì dalle ore 9 alle ore 12;
- L’apertura al pubblico degli uffici tecnici (IV, V e VI Settore) avverrà nelle giornate di lunedì e giovedì dalle ore 9 alle ore 13.
Fonte:Comune di Sciacca
A GIBELLINA UNA MOSTRA DEDICATA A "TURIDDU U MORU"
A Salvatore Bentivegna, meglio conosciuto come Turiddu u moru, artista autodidatta che forse è stato dimenticato troppo presto, la fondazione Orestiadi di Gibellina dedica una mostra con 20 disegni, 13 sculture e 14 microsculture provenienti dalla collezione privata di Vincenzo Rocchè.
La mostra sarà inaugurata sabato 2 luglio alle ore 18 presso il Museo d’arte contemporanea di Gibelllina ed è realizzata in collaborazione con l’Osservatorio Outsiderart dell’ Università di Palermo.
L’iniziativa è accompagnata da un quaderno con testo critico e schede biografiche di Eva Di Stefano, e le testimonianze di Vincenzo Rocchè e di Michele Canzoneri. Il progetto si inserisce nel programma di collaborazione tra la Fondazione Orestiadi di Gibellina e il Museo d’Arte Contemporanea della città.
Fonte: Corriere di Sciacca
Sciacca. Istituto Sant’Anna, arriva il decreto di finanziamento per opere di completamento
Il sindaco Vito Bono esprime soddisfazione per la notifica all’Amministrazione comunale di Sciacca di un nuovo decreto di finanziamento per l’ultimazione dei lavori di un’importante opera pubblica. Si tratta del progetto esecutivo di completamento dell’ex Istituto Sant’Anna di piazza Lazzarini, comprendente opere di manutenzione ordinaria e adeguamento funzionale a biblioteca e a centro territoriale per l’educazione degli adulti e università popolare.
Il decreto di finanziamento, per un importo pari 1 milione e 200 mila euro, è stato trasmesso dall’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e Mobilità.
“Il progetto di completamento dell’ex Istituto Sant’Anna – ricorda il sindaco Vito Bono – è uno dei progetti del PIST 4 che l’Amministrazione comunale ha presentato a finanziamento alla Regione Siciliana per attingere ai nuovi fondi europei. Il progetto, con decreto emanato il 7 luglio 2010, era stato inserito nella graduatoria provvisoria di merito delle operazioni maturate ammissibili a finanziamento per la linea di intervento 6.1.1.1. Adesso ci è arrivato il decreto di approvazione del finanziamento, con cui l’Amministrazione comunale di Sciacca viene anche autorizzata a procedere al pubblico incanto per l’aggiudicazione dei lavori. Il finanziamento ci consentirà di ultimare il complesso monumentale di piazza Lazzarini, rendendolo finalmente funzionante in ogni sua parte per utilizzarlo come biblioteca, centro territoriale per l’educazione degli adulti e università popolare ed anche per fini museali. I nuovi lavori andranno a proseguire e a completare le opere già realizzate negli anni passati che hanno compreso il consolidamento strutturale dell’edificio, il restauro e l’adeguamento funzionale alle destinazioni d’uso prefissate. Tra gli interventi che si andranno a realizzare: l’arredamento degli ambienti restaurati per la loro funzionalità e il completamento degli impianti di illuminotecnica e climatizzazione.”
Fonte: AgrigentoWeb.it
Il decreto di finanziamento, per un importo pari 1 milione e 200 mila euro, è stato trasmesso dall’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e Mobilità.
“Il progetto di completamento dell’ex Istituto Sant’Anna – ricorda il sindaco Vito Bono – è uno dei progetti del PIST 4 che l’Amministrazione comunale ha presentato a finanziamento alla Regione Siciliana per attingere ai nuovi fondi europei. Il progetto, con decreto emanato il 7 luglio 2010, era stato inserito nella graduatoria provvisoria di merito delle operazioni maturate ammissibili a finanziamento per la linea di intervento 6.1.1.1. Adesso ci è arrivato il decreto di approvazione del finanziamento, con cui l’Amministrazione comunale di Sciacca viene anche autorizzata a procedere al pubblico incanto per l’aggiudicazione dei lavori. Il finanziamento ci consentirà di ultimare il complesso monumentale di piazza Lazzarini, rendendolo finalmente funzionante in ogni sua parte per utilizzarlo come biblioteca, centro territoriale per l’educazione degli adulti e università popolare ed anche per fini museali. I nuovi lavori andranno a proseguire e a completare le opere già realizzate negli anni passati che hanno compreso il consolidamento strutturale dell’edificio, il restauro e l’adeguamento funzionale alle destinazioni d’uso prefissate. Tra gli interventi che si andranno a realizzare: l’arredamento degli ambienti restaurati per la loro funzionalità e il completamento degli impianti di illuminotecnica e climatizzazione.”
Fonte: AgrigentoWeb.it
Iscriviti a:
Post (Atom)