
Corriere di Sciacca
- "CONSIGLIERE COMUNALE CON ENTUSIASMO". MONTE SMENTISCE VOCI DI DIMISSIONI - 6/28/2017
- "CARA SINDACA, ECCO COSA TI LASCIO". DI PAOLA CONSEGNA LA RADIOGRAFIA DEL COMUNE - 6/28/2017
- LA FESTA E’ FINITA, ADESSO C’E’ LA REALTA’ DA AFFRONTARE - 6/29/2017
- DA DOMANI ON LINE IL "NUOVO" CORRIERE DI SCIACCA - 6/28/2017
- VISITE "PROIBITE" IN CARCERE A CUFFARO: RINVIATI A GIUDIZIO MANNINO E RUVOLO - 6/28/2017
mercoledì 30 marzo 2011
Borse di studio 2010-2011, domande entro il 30 aprile

sabato 26 marzo 2011
Estate Saccense Sciacca Estate 2011
Estate Saccense Sciacca Estate 2011 Summer Sciacca Holidays 2011
Aspettiamo a "breve" il programma delle manifestazioni per l'estate Saccense 2011!
martedì 22 marzo 2011
Nasce a Sciacca il Forum per le famiglie
E' stato creato a Sciacca il “Forum sulla famiglia” come strumento per individuare nodi cruciali, per ricercare e sperimentare nuove forme di interventi socio-politici. Il “forum” vuole essere uno strumento di conoscenza operativa in cui scopo è quello di conoscere, analizzare e rispondere alle esigenze di un pilastro della società in continua trasformazione ed evoluzione. Quindi nella sua azione si pone innanzitutto come uno strumento per aumentare la riqualificazione del sistema dei servizi alle famiglie nella città, in una prospettiva di promozione della risorsa famiglia. La famiglia è il primo luogo della solidarietà e della gratuità nelle relazioni di cura che consente di sgravare gran parte dei costi sociali ed economici di interventi specifici settorializzati sui soggetti deboli.
Uno degli obiettivi, da una verificata esigenza di collegamento, di "rete", di rapporti tra le istituzioni, i servizi, le organizzazioni, le associazioni del volontariato che operano con le famiglie, è di avviare un confronto approfondito tra tutti questi soggetti, rendendo così possibile un avvicinamento di esperienze , di linguaggi, di problematiche, di progetti.
Il "forum sulle famiglie" si pone come strumento di informazione per i servizi e le famiglie, di collegamento e collaborazione tra i servizi e con il territorio, di razionalizzazione delle risorse, di verifica e programmazione, per evitare che restino "scoperte" determinate aree problematiche o territoriali, e, viceversa, per evitare la sovrapposizione di interventi su determinate altre aree (con evidente spreco di risorse).
Fonte: AgrigentoNotizie.it
lunedì 21 marzo 2011
Vince la 111a edizione del Carnevale di Sciacca il Carro Sicilia Isola d'amuri
1°Sicilia isola d'amuri 90
2°Brandelli d'Italia 88
3°Conto alla rovescia 78
4°Alla ricerca dell'oro nero 75,5
5°In bilico 75
6° Non c'è ne per nettuno 74
7° E tu credi ancora nelle favole 57
venerdì 18 marzo 2011
Sciacca, superano la prima fase i progetti Pisu
I progetti Pisu presentati dal comune di Sciacca nell’ambito della seconda finestra dell’Asse 6, Sviluppo urbano sostenibile, per attingere ai nuovi finanziamenti comunitari del Po Fesr 2007/2013 hanno superato la prima fase. I progetti sono stati giudicati ammissibili dagli Uco (Uffici competenti per le operazioni) delle linee di intervento che svolgono attività di istruttoria, coordinati dalla Commissione interdipartimentale costituita dall’autorità di gestione del Po Fesr. La commissione interdipartimentale di valutazione, a seguito di un recente incontro svoltosi a Palermo, presso il Dipartimento della programmazione della Regione Siciliana, ha proceduto alla verifica dei requisiti di ammissibilità e alla valutazione preliminare dei progetti del Pisu Sciacca (Piano integrato di sviluppo urbano). La riunione si è svolta alla presenza degli Uco dei dipartimenti delle varie linee di intervento.
"Siamo in una fase propedeutica rispetto a quella successiva, negoziale - ha dichiarato il sindaco Vito Bono - che si terrà con le Coalizioni territoriali (quella con il Comune di Sciacca comprende in tutto 22 comuni siciliani) in cui, sulla base delle risorse disponibili si deciderà sul finanziamento dei singoli progetti".
Di seguito i progetti Pisu presentati dall’Amministrazione comunale di Sciacca che hanno superato positivamente la fase istruttoria e pertanto ritenuti ammissibili.
Progetti infrastrutturali Pisu:
1. Adeguamento e ristrutturazione del complesso scolastico “Ignazio Scaturro” (importo richiesto 2 milioni e 700 mila euro;
2. Completamento della struttura scolastica di istruzione primaria Istituto comprensivo “Mariano Rossi” (Importo richiesto 1 milione 753 mila euro);
3. Adeguamento e manutenzione straordinaria del complesso scolastico di “Sant’Agostino” (importo richiesto 1 milione e 500 mila euro);
4. Riqualificazione lungomare “San Giorgio” (importo richiesto 2 milioni e 600mila euro);
5. Recupero e rifunzionalizzazione del complesso monumentale di “San Domenico” in centro visite “Sulle rotte del Mediterraneo” (importo richiesto con provincia regionale 2 milioni e 282 mila euro);
6. Nuovi impianti e interventi di bioarchitettura del complesso monumentale di San Domenico in centro visite “Sulle rotte del Mediterraneo” (importo richiesto
con provincia regionale 1 milione e 111 mila euro);
I progetti di beni e servizi Pisu
1. Rete di rilevamento e qualità ambiente (importo richiesto 612 mila euro);
2. Educazione, informazione e sensibilizzazione ambientale (590 mila euro);
3. Certificazione ambientale del territorio del comune di Sciacca (211 mila euro);
4. Studio per la redazione del Piano urbano della Mobilità (282 mila euro);
5. È – inclusione Sociale (1 milione di euro).
Fonte: AgrigentoNotizie.it
Unità d'Italia, oggi una conferenza, iniziativa dell'Aics alla ex chiesa Santa Margherita
Un'altra iniziativa per i 150 anni dell'Unità d'Italia oggi a Sciacca. Alle ore 18 presso l'ex chiesa S.Margherita è in programma una conferenza sul tema "Unità d'Italia e ruolo della Sicilia".
Interverranno il professore Filippo Brancato e il professore Gaspare Agnello. La manifestazione è organizzata dal comitato provinciale Aics in collaborazione con l'associazione "L'Altra Sciacca".
Fonte: Corriere di Sciacca
Interverranno il professore Filippo Brancato e il professore Gaspare Agnello. La manifestazione è organizzata dal comitato provinciale Aics in collaborazione con l'associazione "L'Altra Sciacca".
Fonte: Corriere di Sciacca
Etichette:
AICS Sciacca,
Festa Unità Nazionale Sciacca
mercoledì 16 marzo 2011
Ufficio Genio Civile a Sciacca in Via Giuseppe Licata
Ultimo atto per aprire a Sciacca una sede distaccata del Genio Civile. Il sindaco Vito Bono, e il consigliere comunale Francesco Fiorino rendono noto che venerdì prossimo, 18 marzo 2011, sarà stipulato un protocollo di intesa tra il Comune di Sciacca e il Genio Civile. L’appuntamento è per le ore 11,30 nell’ ufficio del sindaco Vito Bono che sottoscriverà il documento assieme all’ ingegnere capo del Genio Civile di Agrigento Domenico Armenio. Soddisfazione del sindaco Vito Bono per il risultato che si sta raggiungendo nell’ottica di un miglioramento dei servizi resi al cittadino. Per ospitare a Sciacca l’ufficio distaccato del Genio Civile, saranno messi a disposizione i locali comunali di Via Licata dove fino a qualche mese fa era allocato l’Ufficio Tributi poi trasferito nel quartiere di contrada Perriera.
Fonte: Corriere di Sciacca
Fonte: Corriere di Sciacca
Iscriviti a:
Post (Atom)
Visualizzazioni totali
43,080