
Fonte: Comune di Sciacca.
Ieri mattina, nell’area antistante la Rocca Regina, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della statua dedicata al Poeta Vincenzo Licata e realizzata da ormai troppo tempo dal maestro Filippo Prestia.
La sistemazione dell’opera è stata possibile grazie alla sinergia tra varie realtà, tra cui la nostra. Infatti, come accennavamo giorni fa in questo post, abbiamo dato l’input, attraverso il Premio Letterario Licata , per la collocazione, seguendo successivamente la vicenda in prima linea.
Erano presenti alle cerimonia le autorità cittadine ed i familiari del poeta Licata, in particolare i figli Antonello e Filippo e la sorella Silvia.
Fonte e Foto : laltraSciacca.it
http://gianlucafisco.blogspot.com/
Tragico incidente a Sambuca di Sicilia, sulla strada provinciale 70.
Due giovani, Alessio Colletti di 18 anni e Accursio Pusateri di 19, sono morti in seguito al ribaltamento della Golf Volkswagen in cui si trovavano, finita successivamente in un dirupo.
L’incidente è avvenuto intorno alle 4,30. A lanciare l’allarme sono stati alcuni automobilisti in transito. Le cause sono in corso di accertamento.
Entrambe le vittime erano di Sambuca di Sicilia.
Al fine di eliminare e risolvere le problematiche relative al plesso San Francesco, l’Amministrazione comunale ha emesso un avviso pubblico per reperire nuovi locali da destinare al quarto Circolo didattico di Sciacca di contrada Belvedere. Ne danno notizia il sindaco Vito Bono e l’assessore alla Pubblica Istruzione Gianfranco Vecchio.
I locali che il Comune ricerca e che intende prendere in locazione devono avere alcune caratteristiche tra cui:
- dimensioni tali da consentire, possibilmente, la sistemazione di almeno 12 aule con adeguati servizi igienici separati, compreso quello per soggetti portatori di handicap ed insegnanti;
- situati possibilmente in zona Belvedere (tra la via Cappuccini, via del Sole, Via Nastasi, via Verona ecc.);
- una superficie di circa 25 metri quadrati per aula preferibilmente su un solo piano;
- forniti di impianti elettrici a norma;
- privi di barriere architettoniche;
Chiunque possieda immobili con le suddette caratteristiche e fosse interessato a cederli in locazione, può presentare proposta al Comune di Sciacca entro il prossimo 15 marzo.
Per maggiori informazioni e prendere visione del bando integrale in cui sono anche illustrate le modalità di partecipazione, ci si può rivolgere alla Ripartizione Patrimonio del Comune di Sciacca.
65a SAGRA DEL MANDORLO IN FIORE
55° Festival internazionale del folclore
10° Festival internazionale “I bambini del mondo”
VENERDI’ 12
ore 17.00 – 10° Festival internazionale “I bambini del mondo”:
grande parata “I Bambini incontrano la città”
da piazza Pirandello al viale della Vittoria
ore 10.30 – 10° Festival internazionale “I bambini del mondo”:
“I popoli incontrano la pace: passeggiata della pace verso la fraternità”
lungo la Valle dei Templi
con la partecipazione dei gruppi internazionali
e delle scolaresche della provincia e della regione
ore 16,00 – Palacongressi – spettacolo del
10° Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 20.30 – Palacongressi – spettacolo del
10° Festival internazionale “I bambini del mondo”
consegna del premio concorso
“Italia: immagini e pensieri”(Società. Dante Alighieri)
ore 21.00 – Teatro Pirandello – musical – commedia “ Liolà”
a cura del gruppo teatrale “…Seguimi!”
iniziativa di solidarietà dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla
DOMENICA 14
ore 9.00 – Sfilata da piazza Pirandello a piazza Cavour dei gruppi del
Folclore siciliano
Sfilata da piazza Don Minzoni a piazza Cavour dei gruppi partecipanti al
10° Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 12.00 – Piazza Cavour – Esibizione dei gruppi del
10° Festival internazionale “I bambini del mondo” e del Folclore siciliano – PREMIO GIAN CAMPIONE - conduce: Federico Orefice
ore 16.30 – Chiesa Madonna della Provvidenza – Incontro religioso
“Preghiera per la pace dei popoli” dei gruppi del
10 ° Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 21,00 – Piazza Cavour - Concerto dell’amore con Francesca Alotta,
Serena Abrami, Alessandro D’Acrissa, Alessandro Gandolfo
ed i Baraonna
conduce: Veronica Maya
LUNEDI’ 15
10 ° Festival internazionale “I bambini del mondo”
ore 10,00 – Ricevimento del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale
ore 18,00 – Incontri nei centri sociali
ore 21.00 – Teatro Pirandello – Concerto dell’Orchestra sinfonica siciliana
conduce: Carmelo Puglisi
MARTEDI’ 16
conduce: Federico Orefice
ore 11,00 - 10 ° Festival internazionale “I bambini del mondo”:
rassegna del folclore giovanile in provincia
ore 17.00 - Da San Nicola al Tempio della Concordia
ITINERARIO DEL DECUMANO
ore 17.30 - Tempio della Concordia
ACCENSIONE DEL TRIPODE DELL’AMICIZIA
Cerimonia di apertura del 55° Festival internazionale del folclore
ore 18,00 - 10 ° Festival internazionale “I bambini del mondo”:
rassegna del folclore giovanile in provincia
ore 18.30 - Teatro Pirandello – “Agrigento da sempre”
di Mario Gaziano con video e musiche di Giovanni Moscato
ore 21.30 – Piazza Cavour – orchestra SAMARCANDA
IL CARNEVALE DELLA SAGRA
conduce: Carmelo Puglisi
MERCOLEDI’ 17
conduce: Federico Orefice
ore 17.00 – Da piazza Pirandello a piazza Ugo La Malfa
FIACCOLATA DELLA PACE E DELL’AMICIZIA
GIOVEDI’ 18
conduce: Federico Orefice
ore 16.00 – Palacongressi – Spettacolo del 55° Festival internazionale del folclore
conducono: Carmelo Lazzaro e Jihane Loukrian
ore 18:00 - Sfilata ed esibizione in Città di bande, sbandieratoti e Tuna spagnola
ore 21.00 - Palacongressi – Spettacolo del 55° Festival internazionale del folclore
conducono: Carmelo Lazzaro e Jihane Loukrian
VENERDI’ 19
ore 10,00 - Ricevimento del Sindaco
conduce: Federico Orefice
ore 16.00 - Palacongressi – Spettacolo del 55° Festival internazionale del folclore
conducono: Carmelo Lazzaro e Jihane Loukrian
ore 18:00 - Sfilata ed esibizione in Città di bande, sbandieratoti e Tuna spagnola
ore 21.00 - Palacongressi – Spettacolo del 55° Festival internazionale del folclore
conducono: Carmelo Lazzaro e Jihane Loukrian
SABATO 20
conduce: Federico Orefice
ore 16.00 - Palacongressi – Spettacolo del 55° Festival internazionale del folclore
conducono: Carmelo Lazzaro, Jihane Loukrian e Veronica Maya
ore 18.00 - Sfilata ed esibizione in Città di bande, sbandieratoti e Tuna spagnola
ore 21.00 - Palacongressi – Spettacolo del 55° Festival internazionale del folclore
conducono: Carmelo Lazzaro, Jihane Loukrian e Veronica Maya
DOMENICA 21
ore 9,00 - Sfilata da piazza Pirandello a piazza Ugo La Malfa dei
Gruppi Internazionali e dei
CARRETTI SICILIANI e CAVALLI BARDATI
ore 14,00 – VALLE DEI TEMPLI – Spettacolo conclusivo del
55° Festival internazionale del folclore
conducono: Carmelo Lazzaro, Jihane Loukrian e Veronica Maya
ore 21,00 – Palacongressi – Gran Galà del folclore “Folk & smile”,
con Pino Insegno, Massimo Spata, Daniele Magro
ed i gruppi folcloristici vincitori
conduce: Veronica Maya
LUNEDI’ 22
ore 10.00 – NARO – 35^ edizione della “Festa della primavera narese”
Manifestazioni collaterali
dal 11 al 21 febbraio
a cura dell’Associazione Ristoratori Agrigentini
Per informazioni 338 3306973
dal 14 al 21 febbraio
dal 14 al 21 febbraio
ex Collegio dei Filippini
14 febbraio
dal 18 al 21 febbraio
dal 15 al 20 febbraio
dal 17 al 21 febbraio
Salone espositivo dedicato al mondo del mare e della pesca
20 febbraio
Veglione conclusivo della 65^ Sagra del mandorlo in fiore
Per informazioni 320 4509634
Gruppi partecipanti
Bosnia Pale Kud Mladost
Bulgaria Sofia Folk Dance Ensamble Goce Delchev
Cipro Lefkosa Academy Art Association
Egitto Alessandria Alanfousci Folk group
Georgia Batumi Choreographic Company Khorumi
Israele Hasharon Halleluyah Dance Group
Italia Asti Sbandieratori del Palio di Asti
Messico Puebla C’Acatl Escuela Superior de Danza Folclorica
Perù Lima Asociacion Cultural Perù Contemporaneo
Portogallo Ponte de Lima Rusga Tipica da Correlha
Romania Bacau Busuicol Dance Ensemble
Senegal Koalack Troupe Folkclorique Allahlake
Serbia Belgrado Folk Dance Ensemble Sumadija
Spagna Valencia Tuna de Derecho
Ucraina Khmelnitsklv Folk Dance Ensemble Podilly
Bande
Spagna Madrid Banda de Gaitas, Centro Gallego de Madrid
Turchia Bursa Mehter Military Band
Carretti siciliani e cavalli bardati
Gruppi locali
Antiche Tradizioni Popolari, Concordia, Gergent, Kerkent, Città di Agrigento, Città dei Templi, I Picciotti da Purtedda, Sicilia Antica, Sicilia terra ‘ncantata, Vecchia Girgenti, Val D’Akragas, Amici del folclore mediterraneo, I Giurgintani, I Tammura di Girgenti
Gruppi del 10° Festival internazionale “I bambini del mondo”
Bulgaria “ Children Folk Dance Ensemble Nessebar”
Georgia “Aragvi”
India “Rang Puhar”
Polonia “ Folk Song & Dance Company Lublin”
Serbia “Srem”
Slovacchia “Klnka”
Spagna “Queixumes dos Pinos”
Italia: Oratorio Don Guanella, I Piccoli del Val d’Akragas, Gergent, I Picciotti da Purtedda
Fabrizio Oggiano, saccense che vive a Ferrara, in questi giorni sta partecipando ad un concorso indetto da Youtube e promosso dal Consiglio d’Europa e dalla Camera dei Deputati, dal nome “Action for Women“.
La manifestazione è dedicata agli aspiranti registi ed è incentrata sul tema della “violenza contro le donne”.
Fabrizio partecipa con il suo lavoro “FIBULA“, l’unico che tratta il tema dell’infibulazione, mutilazione dei genitali femminili. Coincidenza vuole che proprio domani, 6 Febbraio, ricada la Giornata Mondiale per l’eliminazione delle Mutilazioni genitali femminili.
Il cortometraggio vincitore del concorso verrà premiato con una proiezione speciale durante la 67a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2010.
Il 7 Febbraio saranno decretati i finalisti.
Per guardare il corto e dare il vostro sostegno al nostro aspirante regista, cliccate qui
A Fabrizio il nostro personale “In bocca al lupo”!
Fonte e Foto: Sciacca.Blogolandia.it