www.gianlucafisco.blogspot.com
E’ morto nella notte in ospedale, dove era stato trasportato dopo un incidente stradale, il pensionato di Burgio Agostino Anzelmo, di 80 anni. L’anziano era alla guida di una vecchia Alfa Romeo che sulla strada statale 115, in prossimità del distributore di carburante Sovareto, nei pressi di Sciacca, si è scontrata con un’Opel Astra alla cui guida c’era un cittadino pakistano di 55 anni. L’incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio di sabato scorso e sulla dinamica dei fatti stanno indagando i carabinieri del nucleo radiomobile della Compagnia di Sciacca. L’impatto tra i due mezzi è stato violento e a sentirlo sono stati anche gli abitanti di una serie di villette del quartiere Sovareto che costeggia la statale.Abitava da solo alla periferia di Burgio, in una casa rurale di contrada Grisma. Aveva due figli, ma da tempo si era separato dalla moglie. Prima di andare in pensione, aveva svolto per parecchi anni la professione di commerciante ed era noto in paese.
Fonte:AgrigentoFlash.it

L’antiquarium di San Calogero sarà riaperto entro il mese di luglio. Anche questo ha detto al nostro giornale la Soprintendente ai beni culturali ed artistici della provincia di Agrigento, Gabriella Costantino. Lo spazio mussale sorge sul monte San Calogero accanto alla Basilica intitolata al Santo ed alle esclusive grotte vaporose. L’antiquarium è stato oggetto di lavori di restauro e adeguamento alle norme sulla sicurezza e manutenzione da parte della stessa Soprintendenza. I tempi sono stati lunghissimi, ma ora l’apertura è vicina e verrebbe offerto ai visitatori un prezioso ed ulteriori servizio in un’area di grande valore storico e culturale. Tre mesi fa fece parecchia sensazione la notizia, diffusa dall’assessore regionale Gaetano Armao, di un inserimento dell’edificio museale posto sul monte tra i beni da dismettere, da affidare ai privati per un’ulteriore valorizzazione. Nel frattempo, è tutto pronto per l’inaugurazione, che sarà fatta al più presto, entro il mese di luglio, secondo quanto ha detto la Costantino. All’interno dell’antiquarium, noto anche con il nome di museo archeologico, sono custodite le testimonianze (vasellame e suppellettili) che vanno dal periodo neolitico all’età del rame, ritrovati all’interno delle grotte del monte Kronio. 
cui finalità ed i principali contenuti sono articolati e specificati innanzitutto dall’ analisi dello stato di fatto del sistema turistico e dalle tendenze di mercato dei Comuni che compongono il Distretto”. I comuni che compongo questo Distretto sono : Castelvetrano, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Menfi, Montallegro, Montevago, Partanna, Poggioreale, Ribera, Salaparuta, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belice, Santa Ninfa, Sciacca, Siculiana e Vita. L’iter della costituzione è stato seguito dal Segretario Generale del nostro Comune, Dr. Livio Elia Maggio, e dall’assessore Nino Centonze che hanno prodotto un ricco dossier sulle specifiche del territorio che comprende i 18 comuni . Terra di sole e di mare, caratterizzata da lunghe e frastagliate coste sabbiose movimentate da dune che si alternano alla macchia mediterranea, fondali marini incantevoli ed un elevato patrimonio naturalistico; tali potenzialità, che rendono il comprensorio del Distretto una meta turistica imperdibile, svolgono un ruolo primario e centrale per lo sviluppo sostenibile, economico ed occupazionale del territorio e per la crescita sociale e culturale della collettività.“Con tali premesse nasce l’idea di voler valorizzare la nostra realtà turistica- afferma l’assessore Centonze- informando sulle risorse naturali, storiche, artistiche e gastronomiche presenti nel territorio e proponendo servizi innovativi e alternativi per ampliare le conoscenze sul turismo.”








