Corriere di Sciacca
- "CONSIGLIERE COMUNALE CON ENTUSIASMO". MONTE SMENTISCE VOCI DI DIMISSIONI - 6/28/2017
- "CARA SINDACA, ECCO COSA TI LASCIO". DI PAOLA CONSEGNA LA RADIOGRAFIA DEL COMUNE - 6/28/2017
- LA FESTA E’ FINITA, ADESSO C’E’ LA REALTA’ DA AFFRONTARE - 6/29/2017
- DA DOMANI ON LINE IL "NUOVO" CORRIERE DI SCIACCA - 6/28/2017
- VISITE "PROIBITE" IN CARCERE A CUFFARO: RINVIATI A GIUDIZIO MANNINO E RUVOLO - 6/28/2017
venerdì 31 dicembre 2010
Sciacca: i complimenti del sindaco Bono ai ceramisti

le proprie produzioni artistiche dentro il Resort facendo ammirare anche ai clienti dell’impianto ricettivo come si modella e si decora un manufatto in ceramica con dimostrazioni pratiche al tornio. I nostri complimenti all’ Associazione dei Ceramisti e ai maestri che, nella hall centrale del Verdura Golf Resort, espongono i propri manufatti artistici in ceramica ispirati al tema della Natività, promuovendo la ceramica e la nostra città”.
Fonte: AgrigentoFlash.it
Etichette:
Sciacca Ceramica,
Sciacca Rocco Forte
giovedì 30 dicembre 2010
Sciacca, Prg: consegnato il piano parcheggi
Il sindaco di Sciacca Vito Bono e l’assessore all’Urbanistica Fabio Leonte hanno reso noto che il gruppo dei progettisti incaricati dell’aggiornamento del Prg ha trasmesso il Piano per le Localizzazioni dei Parcheggi in ambito urbano, previste nel Piano Regolatore Generale. Il piano, così come concordato con l’ Amministrazione comunale, è stato consegnato questa mattina all’Ufficio Protocollo del Comune. “I progettisti – evidenziano il sindaco Vito Bono e l’assessore Fabio Leonte – hanno mantenuto l’impegno di consegnare il Piano entro la fine dell’anno, così come da noi già annunciato nel corso della conferenza stampa del 9 dicembre scorso in occasione della proroga al 31 gennaio 2011 del termine per la consegna del nuovo Prg aggiornato”. “Il Piano per la localizzazione dei parcheggi – aggiungono il sindaco Vito Bono e l’assessore Fabio Leonte – prevede l’indicazione di una serie di aree ‘a corona’ poste in zone strategiche, al di fuori dell’antica cinta muraria della città. Ciò per consentire il disimpegno del traffico veicolare verso il centro storico e, dunque, la creazione di un’area pedonale. Il piano sarà adesso valutato dall’Amministrazione comunale che provvederà a coinvolgere la città e le categorie economiche, per giungere a scelte quanto più condivise possibili. Dopo l’istruttoria tecnica da parte del Settore Urbanistica del Comune, il piano sarà quindi trasmesso in tempi brevi al Consiglio comunale per il vaglio e l’approvazione definitiva”.
Fonte: AgrigentoFlash.it
mercoledì 29 dicembre 2010
Sciacca, vie e piazze indicate in ceramica
Il sindaco Vito Bono e l’assessore ai Servizi Demografici Fabio Leonte comunicano che è in corso la collocazione di nuove targhe toponomastiche in ceramica maiolicata nel centro storico della città. I luoghi dove è stata pianificata la sistemazione si presentano, nella maggioranza dei casi, con il toponimo che individua la via, il vicolo o la piazza scritto direttamente a muro con vernice, tra l’altro cancellata dal tempo. Solo in pochi casi si andrà a sostituire una targa preesistente danneggiata. Sono 32 le nuove targhe in ceramica maiolicata di cui è stata prevista la collocazione, con un chiaro richiamo all’antica arte cui è nota la città di Sciacca. Le tabelle sono di forma rettangolare con una dimensione di 60 centimetri per 40 e, oltre al toponimo del luogo, riportano un decoro stilizzato. Saranno sistemate nel quartiere della Marina e nell’antico quartiere di San Nicola, in un’area compresa tra San Michele e Santa Caterina. Ecco di seguito i siti che saranno impreziositi dalle nuove 32 targhe in ceramica maiolicata: Largo San Paolo, Banchina San Paolo, Vicolo San Paolo, Vicolo Castelnuovo, Largo Fontana, Via alle Dogane, Vicolo Galleria, Via Mulini, Via Amerigo Vespucci, Lungomare Cristoforo Colombo, Cortile 1° San Vito, Salita Consiglio, Vicolo Orfanotrofio, Vicolo Santa Caterina, Vicolo Baldacchino, Vicolo dei Mirabili, Via Friscia, Via Pietre Cadute, Vicolo Castello, Via Castello, Via Conte Luna, Via Porta San Pietro, Vicolo Porta San Pietro, Piazza San Nicolò, Vicolo Sanzone, Vicolo Giummare.
Cansalamone, concesso il finanziamento per la protezione
Il sindaco di Sciacca Vito Bono e l’assessore ai Lavori Pubblici e alla Protezione Civile Vincenzo Fazio rendono noto che l’Amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento di 113 mila euro per la realizzazione di una cinta di scogli a protezione della foce del torrente Cansalamone. Il finanziamento è stato concesso dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile approvando una perizia di variante nell’ambito del più complesso progetto riguardante i “Lavori di sistemazione idraulica del torrente Cansalamone a protezione delle aree del centro abitato soggette a fenomeni di esondazione a rischio molto elevato”. La cinta di scogli sarà di circa 50 metri e servirà a proteggere a mare il Cansalamone, evitando il fenomeno dell’interramento della foce del torrente provocato dai venti ed il conseguente ristagno delle acque che, d’estate, provoca tra l’altro un odore nauseabondo.
Fonte: AgrigentoFlash.it
sabato 25 dicembre 2010
giovedì 23 dicembre 2010
Vie della Maiolica a Sciacca

Fonte: Ceramisti di Sciacca
Etichette:
Sciacca Ceramica,
Vie della Maiolica Sciacca
La sicurezza stradale è una scelta di vita, Regione Siciliana finanzia progetto Avis

Azioni rivolte alle scuole:
13 Dicembre ore 09:00 - 12:00 LICEO CLASSICO “T. FAZELLO”
15 Dicembre ore 09:00 - 12:00 IST. PROF. INDUSTRIA E ARTIGIANATO
17 Gennaio ore 09:00 - 12:00 LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI”
18 Gennaio ore 09:00 - 12:00 IST. PROF. PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “SAVERIO FRISCIA”
18 Gennaio ore 14:30 - 17:30 ISTITUTO STATALE D’ARTE “G. BONACHIA”
19 Gennaio ore 09:00 - 12:00 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "DON MICHELE ARENA"
22 Gennaio dalle ore 09:00 Seminario conclusivo nell'aula conferenze dell’ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO DI SCIACCA
Bollette idriche anomale, i cittadini possono presentare reclamo scritto

Fonte: Comune di Sciacca
“Il colore e la forma”, una mostra a Sciacca

Fonte: AgrigentoFlash.it
martedì 21 dicembre 2010
Scalinata Lido-Perriera
UNA SCALINATA PERRIERA-LIDO |
![]() "Un collegamento che permetterà la cucitura tra le due zone - dice Di Prima - che oggi sono completamente scollegate anche se vicine, e che permetterà agli abitanti della Perriera di recarsi a mare a piedi". Il collegamento verrebbe realizzato attraverso una scalinatadi 130 metri con un dislivello di quasi 23 metri. Fonte: TeleRadioSciacca |
Giuseppe Recca |
Quattro nuovi carceri in Sicilia, uno a Sciacca
Quattro nuovi istituti penitenziari, con una capienza di 450 detenuti ciascuno verranno costruiti a Catania, Marsala, Mistretta e Sciacca. Tre padiglioni di 200 posti, amplieranno le strutture di Siracusa, Trapani e Caltagirone. Si tratta di un investimento complessivo è di quasi 200 milioni di euro.

Fonte: AgrigentoOggi.it
Toponomastica, targhe e numeri civici in contrada San Giorgio

Fonte: Comune di Sciacca
sabato 18 dicembre 2010
Comune di Sciacca, scoppia lo scandalo degli affitti

Fonte: AgrigentoFlash.it
giovedì 16 dicembre 2010
Distrutti vasi con stelle di natale, la condanna del sindaco Bono e dell’ass. Ferrara

“C’è amarezza e dispiacere – dichiarano il Sindaco Vito Bono e l’assessore Michele Ferrara. – Si fa tanto per rendere più accogliente il nostro centro storico nel periodo natalizio e c’è chi si diverte a distruggere e a vanificare gli sforzi dell’Amministrazione comunale approfittando del buio della notte. E’ un danno che è stato fatto innanzitutto alla città. Le Stelle di Natale le abbiamo fatte collocare per adornare le vie della nostra città, il nostro centro storico, le vie più frequentate dai cittadini e dai turisti, come il Corso Vittorio Emanuele e Piazza Scandaliato. E sono questi ultimi i luoghi presi di mira dai vandali. Questa mattina lo spettacolo è stato desolante.
Molte piante sono state spezzate e a qualche vaso è stata tolta pure la terra. Atti che denotano grande insensibilità. Invitiamo le forze dell’ordine a vigilare per evitare ulteriori atti di inciviltà e danni alle cose pubbliche”.
Fonte: AgrigentoWeb.it
iSciacca 2.0 disponibile al download gratuito
Vieni a visitare una delle più belle città della Sicilia!
iSciacca è un'applicazione sulla città di Sciacca, in provincia di Agrigento a due passi dalla Valle dei Templi di Agrigento ed i teatri Antichi di Segesta e Selinunte.
In questa App troverai:
- tutte le news aggiornate costantemente tramite RSS dei più importanti siti di notizie;
- le info sulle tue vacanze con i B&B, Hotel, Ristoranti, Noleggio;
- tutte le più importanti attività di Sciacca;
- tutti gli eventi a Sciacca, nella provincia di Agrigento ed in Sicilia;
- gli orari degli autobus da e per Sciacca;
- gli orari delle SS.Messe;
- le banche vicino a te;
- i turni delle Farmacie e dei Benzinai.
Inoltre troverai una pagina interamente dedicata a:
- Monumenti
- Musei
- Carnevale
- Isola Ferdinandea
- Terme
- Sport
Bella da consultare se sei di Sciacca, indispensabile se verrai in vacanza in Sicilia per avere a portata di mano tutto ciò che ti serve per una bella vacanza.
- Vuoi segnalare un'attività? Scrivi ad info@isciacca.it
L'Applicazione iSciacca è stata ideata e progettata da Gianluca Fisco, sviluppata da Mirco Cristello, la grafica è di Angelo Sarda e Gianluca Fisco.
www.iSciacca.it è il sito Web Ufficiale di questa Applicazione.
www.sciaccaeventi.it www.sciaccain.it www.sciaccavacanza.it i siti collegati all'applicazione.
iSciacca è un'applicazione sulla città di Sciacca, in provincia di Agrigento a due passi dalla Valle dei Templi di Agrigento ed i teatri Antichi di Segesta e Selinunte.
In questa App troverai:
- tutte le news aggiornate costantemente tramite RSS dei più importanti siti di notizie;
- le info sulle tue vacanze con i B&B, Hotel, Ristoranti, Noleggio;
- tutte le più importanti attività di Sciacca;
- tutti gli eventi a Sciacca, nella provincia di Agrigento ed in Sicilia;
- gli orari degli autobus da e per Sciacca;
- gli orari delle SS.Messe;
- le banche vicino a te;
- i turni delle Farmacie e dei Benzinai.
Inoltre troverai una pagina interamente dedicata a:
- Monumenti
- Musei
- Carnevale
- Isola Ferdinandea
- Terme
- Sport
Bella da consultare se sei di Sciacca, indispensabile se verrai in vacanza in Sicilia per avere a portata di mano tutto ciò che ti serve per una bella vacanza.
- Vuoi segnalare un'attività? Scrivi ad info@isciacca.it
L'Applicazione iSciacca è stata ideata e progettata da Gianluca Fisco, sviluppata da Mirco Cristello, la grafica è di Angelo Sarda e Gianluca Fisco.
www.iSciacca.it è il sito Web Ufficiale di questa Applicazione.
www.sciaccaeventi.it www.sciaccain.it www.sciaccavacanza.it i siti collegati all'applicazione.
mercoledì 15 dicembre 2010
Memorial "ORAZIO CAPURRO"
Ora | mercoledì 29 dicembre · 14.30 - 17.00 |
---|---|
Luogo | Stadio Comunale "L. Gurrera" Corso Miraglia, 250 Sciacca, Italy |
Creato da | |
Maggiori informazioni | Triangolare di calcio a 11 per ricordare con affetto il giovane medico saccense. Le squadre partecipanti sono: GLI AMICI, A.S.D. SCIACCA CALCIO, AMMINISTRAZIONE. L'evento avrà inizio alle ore 14:30. Ingresso con offerta libera. L'incasso sarà devoluto in beneficenza alla LILT. NON MANCARE!!! |
Scavi alla Coda della Volpe per tutto il 2011
Un'autorizzazione dalla Soprintendenza del Mare ad effettuare per tutto il 2011 la nuova campagna di scavi nel sito di Coda della Volpe. La chiederanno i Gruppi Archeologici d'Italia che ieri mattina hanno riunito a Sciacca lo stato maggiore regionale.

L'importanza del sito di Sciacca nelle parole del direttore regionale dei Gruppi Archeologici d'Italia, Antonino Filippi.
Fonte: TeleRadioSciacca.it
Carnevale Sciacca, invariato il contributo regionale

Si tratta della stessa cifra che l’assessorato regionale al Turismo aveva destinato alla manifestazione
nel 2009. Nel corso degli ultimi anni ci sono stati sensibili tagli, ma le somme accreditate sono bastate per le esigenze dell’evento. In queste ore il bando è all’esame della Giunta municipale, sarà approvato entro questa settimana. Intanto, l’assessore allop Spettacolo Ferrara ha avuto un interessante incontro con i suoi colleghi dei Comuni di Termini Imerese e Acireale, ovvero i tre maggiori centri siciliani con una storica tradizione di carnevale. L’incontro è stato organizzato per promuovere iniziative in collaborazione, fare cioè in modo che i carnevali di Sicilia creino una sinergia di promozione congiunta, senza essere l’uno in concorrenza con gli altri.
Fonte: AgrigentoFlash.it
lunedì 13 dicembre 2010
Sciacca, record di sedute (e di gettoni) per le Commissioni consiliari

G.Recca
Fonte: LaSicilia.it
Fonte: LaSicilia.it
sabato 11 dicembre 2010
Cavalcavia in ferro sulla 115, le deviazioni a Sciacca
Proseguono i lavori nel cantiere Anas per l’eliminazione degli attraversamenti a raso lungo la strada statale 115. Tra domani e dopodomani, sabato 11 e domenica 12 dicembre, l’impresa che sta eseguendo le opere ha programmato l’ istallazione di un cavalcavia in ferro in prossimità dell’ex svincolo per le contrade Raganella e Scunchipani, poco prima di arrivare nel concessionario Fiat. Il cavalcavia congiungerà le due nuove bretelle laterali che sono state costruite ex novo per rendere più sicura la viabilità nella zona. Per la realizzazione del ponte, il tratto di strada statale 115 sarà chiuso al traffico veicolare, molto probabilmente a partire da questa sera. Per i due giorni, ci sarà una viabilità alternativa. È quanto comunicano il sindaco Vito Bono e il vicesindaco e assessore alla Polizia Municipale Carmelo Brunetto. Il traffico veicolare verrà provvisoriamente deviato per la strada comunale “Raganella” che attraversa l’ omonima contrada. Questi i punti di deviazione: 1)Per chi proviene da Agrigento ed è diretto verso Trapani, dovrà svoltare in prossimità dell’ospedale di contrada Seniazza, raggiungere lo stadio comunale e scendere a destra per la comunale “Raganella”; 2)Per chi proviene da Trapani ed è diretto verso Agrigento dovrà deviare in prossimità della concessionaria Fiat ed imboccare la strada “Raganella”. Nei due giorni di chiusura del tratto della 115, è stato disposto un servizio di viabilità con pattuglie della Polizia Municipale.
Fonte: AgrigentoFlash.it
giovedì 9 dicembre 2010
Sciacca diventa Capitale degli archeologi

Andrea Pizzo
Fonte: TeleRadioSciacca.it
martedì 7 dicembre 2010
La visita di Venturi a Sciacca
L’Assessore Regionale alle Attività Produttive, Marco Venturi, ha partecipato oggi a Sciacca ad un incontro con le autorità politiche ed amministrative cittadine per esporre i contenuti di due decreti regionali che sbloccano finanziamenti per oltre 4 milioni di euro. Si tratta della seconda tranche di un finanziamento per l’ottimizzazione e il rifacimento della rete idrica comunale (1 milione e 200 mila euro) e di un finanziamento relativo alla realizzazione delle opere di urbanizzazione del piano artigianale (3 milione di euro). Le risorse previste, frutto di un Apq Stato – Regione e di un intervento regionale nell’ambito degli investimenti riservati alle attività produttive, erano bloccate a causa di intoppi di carattere burocratico e torneranno disponibili per proseguire i lavori della rete idrica e appaltare gli interventi in favore del piano artigianale cittadino. L’incontro con l’Assessore Venturi è stato organizzato dal Senatore Nuccio Cusumano d’intesa con il gruppo consiliare del Pd e si è svolto alla presenza del deputato regionale Vincenzo Marinello, del sindaco Vito Bono, degli assessori Gianfranco Vecchio e Carmelo Brunetto, del presidente del consiglio comunale Filippo Bellanca, del capogruppo del Pd Simone Di Paola, di diversi consiglieri comunali, dei rappresentanti di Confcommercio, Cna, Confesercenti, Noicomm, Associazione ceramisti e organizzazioni sindacali confederali. Con le associazioni di categoria, che hanno presentato richieste specifiche in ordine agli orari di apertura domenicale delle attività commerciali, l’Assessore si è piacevolmente intrattenuto ed ha esposto i contenuti di un ddl di riordino del settore commerciale. “Un’azione incisiva di accertamento e di sollecitazione presso gli organismi regionali ci ha portato a recuperare importanti finanziamenti – ha commentato il Senatore Cusumano – nell’ottica di un progetto politico ed amministrativo che a Sciacca, come a Palermo, è fondato sulla concretezza. Ringraziamo l’Assessore Venturi per la disponibilità e l’attenzione riservata alla città di Sciacca ed al territorio”.
Fonte: AgrigentoFlash.it
Trasporto Urbano Gratuito per Anziani, emesso bando per anno 2011

- Residenza nel Comune di Sciacca;
- Età minima pari a 55 anni per le donne e 60 per gli uomini;
- Reddito massimo di 7.500 euro per una persona componente il nucleo familiare e di 15 mila euro per due o più persone componenti il nucleo familiare.
Il termine per presentare le domande è stato fissato per il prossimo 30 dicembre 2010. All’istanza (su modello prestampato del Comune) vanno allegati i seguenti documenti:
1) Certificazione I.S.E.E.;
2) N. 1 fotografia formato tessera;
3) Copia del documento di riconoscimento in corso di validità.
Fonte: Comune di Sciacca
Natale 2010 con spettacoli, lotterie, isola pedonale e servizio gratuito di bus navetta
![]() |
7 dic 2010 - Una “parata” oggi pomeriggio per le vie del centro storico con alcuni dei protagonisti delle iniziative di spettacolo, intrattenimento e di attrazione previste nel programma delle manifestazioni di fine anno promosso dall’Amministrazione comunale di Sciacca. E’ il modo con cui si è deciso di aprire il Cartellone denominato “Le vie del Natale” illustrato ieri sera nel corso di una conferenza stampa nella Sala Giunta dal sindaco Vito Bono, dall’assessore allo Spettacolo e al Turismo Michele Ferrara e dall’assessore allo Sviluppo Economico Alberto Sabella. Presenti anche rappresentanti delle associazioni di categoria dei commercianti con i quali si è stretta una fattiva collaborazione.
La parata di oggi
Con partenza alle ore 18 da piazza Scandaliato, sfileranno per le vie del centro storico gruppi folcloristici, banda musicale, personaggi vestiti da Babbo Natale, mangiafuoco ecc. Sempre oggi è prevista l’inaugurazione alle ore 19 di una mostra al circolo di Cultura. Saranno esposte le tele di 26 pittori saccensi, opere realizzate dagli anni Sessanta ad oggi.
Il programma
È un programma, quello messo a punto dall’Amministrazione comunale, che prevede manifestazioni fino al 6 gennaio, giorno dell’Epifania. Un cartellone ricco e variegato, hanno evidenziato il sindaco Vito Bono e gli assessori Michele Ferrara e Alberto Sabella. Spazio alla cultura, all’arte, alle tradizioni popolari. Ogni giorno nel centro storico, isola pedonale dalle ore 17 alle ore 21 fino al 23 dicembre, ci saranno momenti di attrazione e di intrattenimento. Ci saranno animazioni per le vie della città, spettacoli con “cunti e canti”, personaggi vestiti da Babbo Natale, gruppi folk, novene storiche, presepi, degustazioni di prodotti tipici, esibizioni di gruppi polifonici, estemporanee di pittura, spettacolo musicale in piazza il 31 dicembre per la notte di capodanno e un tombolone popolare nella chiesa di Santa Margherita il 6 gennaio per la festa della Befana. Le manifestazioni saranno nelle strade e nelle piazze ma anche all’interno di locali e di complessi monumentali come il castello Luna.
Parcheggi e Bus Navetta
Il sindaco Vito Bono e gli assessori Michele Ferrara e Alberto Sabella hanno sottolineato la positiva sinergia con i commercianti con i quali si è deciso, tra l’altro, di chiudere il centro storico da oggi e fino al 23 dicembre dalle ore 17 alle ore 21, creando una grande area di parcheggio nello spiazzo di Gaie di Garaffe e attivando un servizio gratuito con bus navetta grazie a una collaborazione con la cooperativa Aeternal. I bus navetta faranno servizio in continuazione dalle ore 16,30 alle ore 21,30 nell’itinerario: Gaie De Garaffe, Via Mori, Corso Vittorio Emanuele, Via Agatocle, Via San Paolo, Porto, Gaie De Garaffe.
Lotteria dei commercianti
Il Consorzio “Centro Commerciale Naturale” organizzerà una lotteria che avrà in palio, come primo premio, un’automobile: una Peugeot 107. Ogni 30 euro di spesa nei 50 negozi aderenti all’iniziativa verrà consegnato ai clienti un biglietto, fino a un massimo di cinque biglietti alla volta.
Fonte: Comune di Sciacca
Sciacca, da oggi il centro è isola pedonale
In occasione delle festività di Natale e del programma di iniziative di fine anno messo a punto dall’Amministrazione comunale, l’assessore alla Polizia Municipale Carmelo Brunetto ha emesso un’ordinanza con cui si istituisce l’ isola pedonale nel centro storico. Il provvedimento è stato elaborato con la Sezione Viabilità della Polizia Municipale. “E’ un piano – dice l’assessore Carmelo Brunetto – concordato con le stesse associazioni dei commercianti e che prevede degli importanti servizi al cittadino, come la grande area di parcheggio nella zona portuale e il servizio gratuito di bus navetta continuo. Con i bus navetta si potrà raggiungere comodamente l’area del centro storico e vivere con serenità le atmosfere natalizie con le vie e i negozi addobbati a festa e le iniziative di intrattenimento di cultura programmati dall’ amministrazione comunale. Ringrazio il comandante del Circomare Daniele Governale per la grande disponibilità, per averci concesso l’area che sarà utilizzata a parcheggio di autovetture”. La Z.T.L. (Zona a Traffico Limitato) scatta oggi 7 dicembre e sarà in vigore tutti i giorni fino al 23 dicembre, dalle ore 17 alle ore 21 nel Corso Vittorio Emanuele, nella Via Licata, nella Via Roma, nella Piazza Marconi, nella Via Pietro Gerardi, nella Piazza Carmine e nella Via Incisa. Il transito nella Via Incisa sarà consentito esclusivamente ai veicoli diretti ai Parcheggi S.G.S. della stessa Via e di Piazza Rossi. L’accesso alla Z.T.L. sarà consentito solo a residenti, dimoranti occasionali, forze dell’ordine, mezzi di soccorso, mezzi servizio pubblico, mezzi disabili e mezzi per carico e scarico merci. Sarà istituito il divieto di sosta in entrambi i lati, dalle ore 14 alle ore 21 dal 7 al 23 dicembre nel Corso Vittorio Emanuele, nella Via Licata, nella Via Roma, nella Piazza Marconi, nella Via Pietro Gerardi, nella piazza Carmine e nella Via Incisa (lato destro con direzione di marcia Corso Vittorio Emanuele). Sarà istituito il parcheggio nello spiazzo della Via Gaie di Garaffe consentendo ai cittadini di potere usufruire del servizio di bus navetta gratuito della Aeternal in direzione del centro storico.
Fonte: AgrigentoFlash.it
sabato 4 dicembre 2010
Probabile Assessore, Sicuro Consulente

Fonte: TeleRadioSciacca.it
Etichette:
Assenzo Carlino Friscia FLI,
Futuro Libertà Sciacca
venerdì 3 dicembre 2010
Sciacca, studentessa precipita dalle scale del teatro Samonà
Una studentessa è rimasta ferita dopo essere precipitata da una scala in ferro che conduce alla parte alta del teatro Samonà, a Sciacca. I dipendenti che hanno chiamato i soccorsi, avrebbero riferito alle forze dell’ordine, che un gruppo di giovani tra cui la ragazza rimasta ferita, avrebbero scavalcato la recinzione e stavano salendo la scala per raggiungere il tetto del teatro. Uno dei supporti della scala ha ceduto, facendo precipitare la studentessa da un’altezza di circa otto metri. Giunta in ambulanza al pronto soccorso dell’ospedale Giovanni Paolo II, i medici ne hanno disposto il ricovero. Alla giovane sono state riscontrate diverse fratture agli arti e altri traumi sparsi in varie parti del corpo.
Fonte: AgrigentoFlash.it
giovedì 2 dicembre 2010
Finanziati settecentomila euro per i nuovi progetti turistici di Sciacca
Ancora un finanziamento europeo per il Comune di Sciacca, circa 700 mila euro per un progetto da realizzarsi assieme a Malta. Ne danno notizia il sindaco Vito Bono e l’assessore allo Sviluppo economico Alberto Sabella nell’esprimere grande soddisfazione per “l’ennesimo risultato positivo dell’amministrazione comunale conseguito sul fronte della nuova programmazione europea”.
“Un risultato ancora più straordinario – evidenziano i due amministratori – se si tiene conto che il progetto del Comune di Sciacca, nella misura in cui è stato presentato, Asse I obiettivo specifico 1.3, è tra i 4 progetti risultati finanziati su 37 presentati da altri enti”.
Tutto ciò si evince dalla pubblicazione dell’esito della valutazione delle proposte progettuali del Programma operativo Italia-Malta 2007-2013 approvate dal comitato direttivo. Tra le proposte presentate risulta finanziato, per complessivi 698.344 euro, il progetto del Comune di Sciacca quale capofila di un raggruppamento composto dal Comune di Gharb, "Maltese italian chamber of commerce", "Malta tourism society" e il Comune di Castelvetrano.
Il progetto, denominato Obimed acronimo di "Out of the blue - isles in the Mediterranean", è stato predisposto dalla sezione Sviluppo economico del Comune di Sciacca, guidata dal dirigente Nando Rapisardi.
“Obiettivo principale al quale il progetto del Comune di Sciacca contribuisce – spiegano il sindaco e l’assessore – è quello di sviluppare congiuntamente le potenzialità del turismo. Si punta al miglioramento dell’offerta turistica integrata attraverso la creazione di strumenti di promozione innovativi, come quelli informatici e di telefonia mobile, e l’ampliamento dei percorsi tematici integrati Sicilia-Malta”.
Il sindaco Vito Bono e l’assessore allo Sviluppo Economico Alberto Sabella rendono, infine, noto che l’Amministrazione comunale intende adesso puntare anche sull’attivazione di un servizio di aliscafo Sciacca-Malta. “Siamo in attesa – dichiarano – di misure europee ad hoc, ma già è stato aperto un tavolo di concertazione con il governo maltese per realizzare una sorta di autostrada del mare per gli scambi commerciali, turistici e culturali tra la nostra città e l’isola”.
Fonte: AgrigentoNotizie.it
mercoledì 1 dicembre 2010
Accoglienza cittadini, scatta il 2 dicembre nuovo servizio in sede centrale Municipio

Fonte: Comune di Sciacca
Alberghi e turismo incontro con operatori
Cento anni di Cultura a Sciacca, convegno con lo storico Cassar

Fonte: AgrigentoFlash.it
Buon Natale 2010 The story of a small Christmas Tree
la descrizione:
"Questa è la storia di un piccolo albero di Natale."
Buon Natale 2010 a tutti :)
"This is the story of a small Christmas tree."
Merry Christmas 2010 to all :)
Created by
Fabrizio Oggiano
Serena Fruncillo
Sara Fruncillo
Music by Kevin MacLeod Royalty Free
Sound effect Free
Shot with Canon EOS 550D
Lens: 35-105mm USM - 18-55mm IS
5618 shots
48h of production.
Iscriviti al Canale YOUTUBE
Iscriviti a:
Post (Atom)
Visualizzazioni totali
43,080