Una vera privatizzazione per le Terme di Sciacca e di Acireale dopo l'operazione che qualche anno fa portò alla costituzione delle due nuove società per azioni delle quali, però, la Regione siciliana è rimasta fino ad oggi socio di maggioranza. "Ci portiamo dietro - dice l'assessore al Turismo, Titti Bufardeci - un carico notevole di debiti e una situazione molto complessa in cui, finora, il pubblico non ha dimostrato di essere un amministratore così attento e virtuoso. Adesso, ricorrendo ad una gara europea, intendiamo cedere la gestione delle Terme, trovando quel giusto equilibrio che tenga conto delle esposizioni debitorie e ci consenta di salvaguardare i lavoratori e l'importante patrimonio immobiliare". Il vicepresidente della Regione siciliana e assessore al Turismo, Titti Bufardeci, nel ribadire la necessità di un rilancio strategico del settore termale, che passi da una gara europea per l'affidamento della gestione ai privati, sottolinea che nella stesura del disegno di legge non sarà previsto nessun azzeramento dei consigli di amministrazione. Gli organi arriveranno a scadenza naturale. "Quando sarà il momento - spiega Bufardeci - affronteremo con serenità anche questo aspetto. Ogni azione verrà compiuta pensando soprattutto al futuro delle aziende in una prospettiva che apra realmente al mercato".
Corriere di Sciacca
- "CONSIGLIERE COMUNALE CON ENTUSIASMO". MONTE SMENTISCE VOCI DI DIMISSIONI - 6/28/2017
- "CARA SINDACA, ECCO COSA TI LASCIO". DI PAOLA CONSEGNA LA RADIOGRAFIA DEL COMUNE - 6/28/2017
- LA FESTA E’ FINITA, ADESSO C’E’ LA REALTA’ DA AFFRONTARE - 6/29/2017
- DA DOMANI ON LINE IL "NUOVO" CORRIERE DI SCIACCA - 6/28/2017
- VISITE "PROIBITE" IN CARCERE A CUFFARO: RINVIATI A GIUDIZIO MANNINO E RUVOLO - 6/28/2017
lunedì 10 novembre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Visualizzazioni totali
43,157
Nessun commento:
Posta un commento